Un gatto con due nasi è una creatura semplicemente straordinaria, ma a quanto sembra non tutti la pensano così, dal momento che tante persone hanno deciso di abbandonare o addirittura sopprimere il micetto, solo per questo suo "difetto" fisico. Questa è la storia di Memphis, un gatto bianco e nero di un anno decisamente diverso da tutti gli altri. Memphis infatti ha un faccino molto particolare, dal momento che ha non uno, ma ben due nasi! Il piccoletto è nato con questa strana malformazione, non ha problemi di salute, respira semplicemente un po' più forte rispetto ai suoi simili, ma per via di questo suo piccolo difetto ha avuto una vita difficile. I suoi precedenti proprietari lo hanno infatti lasciato in un rifugio, affermando di non potersi occupare di lui. In questa struttura e successivamente in diverse altre però, Mempis non era affatto ben voluto. In un rifugio si è addirittura arrivati a pensare di sopprimere il gatto, poiché per via dei suoi due nasi sarebbe stato difficile trovare qualcuno disposto ad adottarlo. Per fortunta Tara Kay, fondatrice dell’Odd Cat Sanctuary, è venuta a conoscenza di questa triste storia, e non ci ha pensato due volte prima di prendere Memphis con sè e salvargli la vita. Adesso il piccoletto vive nel rifugio del Massachusetts, dove viene trattato con amore rispetto. Lui è un gatto speciale fanno sapere i volontari, che ci dimostrano che al mondo esistono anche delle persone di buon cuore, che non si fermano di fronte a un banale difetto estetico. Memphis adesso sta bene, è dolce e affettuoso, ed è più che pronto per essere adottato. Non possiamo che augurare il meglio a questo tenero amico!
BAU MIAU
domenica 20 maggio 2018
Gatto con 2 nasi cerca una mamma speciale
Un gatto con due nasi è una creatura semplicemente straordinaria, ma a quanto sembra non tutti la pensano così, dal momento che tante persone hanno deciso di abbandonare o addirittura sopprimere il micetto, solo per questo suo "difetto" fisico. Questa è la storia di Memphis, un gatto bianco e nero di un anno decisamente diverso da tutti gli altri. Memphis infatti ha un faccino molto particolare, dal momento che ha non uno, ma ben due nasi! Il piccoletto è nato con questa strana malformazione, non ha problemi di salute, respira semplicemente un po' più forte rispetto ai suoi simili, ma per via di questo suo piccolo difetto ha avuto una vita difficile. I suoi precedenti proprietari lo hanno infatti lasciato in un rifugio, affermando di non potersi occupare di lui. In questa struttura e successivamente in diverse altre però, Mempis non era affatto ben voluto. In un rifugio si è addirittura arrivati a pensare di sopprimere il gatto, poiché per via dei suoi due nasi sarebbe stato difficile trovare qualcuno disposto ad adottarlo. Per fortunta Tara Kay, fondatrice dell’Odd Cat Sanctuary, è venuta a conoscenza di questa triste storia, e non ci ha pensato due volte prima di prendere Memphis con sè e salvargli la vita. Adesso il piccoletto vive nel rifugio del Massachusetts, dove viene trattato con amore rispetto. Lui è un gatto speciale fanno sapere i volontari, che ci dimostrano che al mondo esistono anche delle persone di buon cuore, che non si fermano di fronte a un banale difetto estetico. Memphis adesso sta bene, è dolce e affettuoso, ed è più che pronto per essere adottato. Non possiamo che augurare il meglio a questo tenero amico!
martedì 10 aprile 2018
AMICI ANIMALI: BRANDO, PASTORE TEDESCO, CERCA ADOZIONE
E' arrivato a Livorno che aveva solo un paio di settimane, con la mamma e fratellini e sorelline. Tutti sottrat ti ad una situazione di degrado e maltrattamenti; la mamma con le zampe spezzate dal detentore affinché non si allontanasse. Fratelli e sorelle andati tutti a belle adozioni; lui aveva forse avuto più richieste di tutti, ma da piccino camminava roteando come una palla, ma solo perché era un po' obeso, gli esami hanno dimostrato che non ha patologie ossee ed ora possiamo attivarci per una bella adozione. E' dolcissimo, ben socializzato, chiaramente un cucciolo con tanta voglia di giocare, adora le persone e le coccole. Cerchiamo per lui stupenda adozione motivata, con famiglia che voglia fare inserimento nei tempi e modi giusti. Vita in famiglia, con la famiglia, se intendete relegarlo in giardino in un recinto non chiamate neanche. Per richiedere la sua adozione: Grazia 3491044187 - Sabrina 3890995241 info@lavocedeglianimali.it
mercoledì 10 gennaio 2018
Home / Animali / Mai dire bugie ai cani: capiscono se il padrone mente, e non gli credono più Mai dire bugie ai cani: capiscono se il padrone mente, e non gli credono più
COME DARE ORDINI AL CANE Attenzione a dire bugie ai cani. Lo capiscono, ci identificano come persone inaffidabili e da quel momento non credono più alle nostre parole, e non prendono più sul serio neanche i nostri ordini. A questa interessante conclusione sono arrivati alcuni etologici della Kyoto University, guidati dal professore Akiko Takaoka, che hanno condotto un test molto approfondito su 34 animali.
I CANI CAPISCONO LE BUGIE In pratica: i cani dovevano trovare il cibo sulla base dei suggerimenti e delle indicazioni ricevute. Ma se si trattava di consigli falsi, smettevano di cercare e non si fidavano più della parola ricevuta attraverso un comando. Dice Takaoka: «A questo punto possiamo dire con certezza che i cani sono in grado di valutare se una persona sia affidabile o meno. E possono farlo con una velocità superiore a quella dell’uomo. Hanno infatti un’intelligenza più sofisticata di quanto pensassimo, che si è evoluta nel corso della loro lunga storia a contatto con gli uomini».
I CANI CAPISCONO LE NOSTRE EMOZIONI Un’altra ricerca, questa volta ci spostiamo all’università Messerli di Vienna, dimostra invece come i cani siano in grado di riconoscere rabbia, felicità e tristezza, leggendo le espressioni del nostro viso. E i cervelli canini possiedono delle aree deputate proprio all’elaborazione della voce grazie alle quali distinguono il tipo di emozione espressa con una parola.
COME ADDESTRARE UN CANE I ricercatori viennesi hanno fatto lo stesso esperimento su 11 cani e 22 persone: tutti addestrati a rimanere fermi in un apparecchio di risonanza magnetica per ascoltare 220 brani di vocalizzazioni umane, canine e ambientali. In entrambe le specie, senza differenze significative, l’attività celebrale opera in modo simile in relazione al tono e al suono ascoltato. Dunque, i cani sono bravissimi a entrare in sintonia con i sentimenti dei loro padroni.
sabato 2 dicembre 2017
"Animali diventino soggetti di natura giuridica, mai più oggetti"

Roma, 1 dicembre 2017 - "E' positivo che prosegua con il dovuto approfondimento l'iter delle proposte di legge, otto a mia firma, incardinate in commissione Giustizia, recanti modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali. Su questi temi il Paese ha bisogno di una legislazione più moderna e adeguata alla nuova e diversa sensibilità della nostra società". Lo ha detto l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente del Movimento animalista, commentando le audizioni di giuristi ed esperti svolte ieri dalla commissione, che auspicano, per gli animali, il passaggio dallo status di semplici oggetti ad una forma di soggettività giuridica.
Francesca Rescigno, docente di istituzioni di diritto pubblico all'Università di Bologna, ha sottolineato, come "punto centrale", che "manca ancora un riferimento alla soggettività animale", mentre "la revisione costituzionale potrebbe inaugurare una fase nuova nei rapporti tra uomo e animale" sulla strada già battuta, in Europa, da Svizzera, Austria e Germania. Tra le urgenze evidenziate dalla professoressa, l'introduzione del reato di zooerastia e quello di divulgazione online di filmati che riprendono violenze su animali, una migliore specificazione del reato di maltrattamento, una disciplina chiara e uniforme dell'accesso degli animali a luoghi pubblici e aperti al pubblico per superare il "far West" attuale.
"Mi piacerebbe - ha concluso la giurista - che molti spunti contenuti in queste proposte possano essere riunite in un progetto organico, da trasformare in legge magari nella prossima legislatura". Sugli aspetti civilistici si è soffermato Antonio Palmieri, professore di diritto privato all'Università del Molise, che ha definito "dirompente" l'effetto dell'art.13 del Trattato di Lisbona (2007): "Gli animali non possono essere più riguardati come res, come cose tra le cose, ma come esseri senzienti". Il che significa, secondo Palmieri, che vanno protetti, attraverso la legislazione penale, dalle condotte umane, commissive ed omissive, ma anche - e qui, a proposito degli animali d'affezione, interviene il diritto civile - "in ragione della relazione affettiva instaurata con l'uomo". Sotto questo aspetto l'obiettivo della riforma dovrebbe essere proprio introduzione di un vero e proprio statuto giuridico dell'"animale d'affezione".
In effetti la relazione tra le persone e gli animali da compagnia ha già una rilevanza giuridica nel nostro sistema, sia pure attraverso riconoscimenti "episodici e disorganici" da parte del legislatore, e nei Tribunali, dove la magistratura svolge "un ruolo di supplenza" superando "carenze e lacune" delle norme, ormai percepite come tali dalla nuova sensibilità etico-giuridica della società. Nella stessa seduta sono stati auditi anche la psicologa Camilla Pagani, ricercatrice presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e Carlo Consiglio, già professore di zoologia all'Università "La Sapienza" di Roma.
venerdì 6 ottobre 2017
Adozioni di cani a Palermo: è boom, ma molti affidati al Nord

Anno da record per i quattrozampe del canile: in 800 hanno trovato una casa, 200 in più rispetto al 2011. E dallo scorso gennaio nuovo incremento Sicilia, Tempo libero PALERMO. In aumento le adozioni di cani e cuccioli ospitati al canile municipale di via Tiro a Segno a Palermo. In un anno, circa 800 cagnolini hanno felicemente trovato una famiglia che li ha accolti. Quasi un boom quello che si è verificato da aprile 2012 ad oggi, se si considerano i numeri degli anni precedenti. Nel 2011, infatti, sono state poco meno di 600 le adozioni, mentre nel 2010 appena 300. Dal mese di gennaio sono circa 400 i cuccioli affidati: una media di circa 100 al mese. Un trend dunque in costante crescita negli ultimi due anni. Ma se è vero che si diffonde la sensibilità verso i nostri amici a quattro zampe, è pur vero però che circa il 70 per cento delle adozioni è avvenuto fuori dall'Isola. Milano, Trento, Venezia, Firenze ed Empoli le città che hanno accolto a braccia aperte gli orfanelli del canile. Circa il 30 per cento, invece, quelli che sono rimasti a Palermo o adottati da famiglie siciliane. «Gli adottanti palermitani - spiega Giusy Caldo, volontaria dell'Ada, l'associazione accreditata a gestire temporaneamente la struttura di via Tiro a Segno - sono soprattutto famiglie con bambini e preferiscono quasi sempre adottare un cucciolo o un cane di piccola taglia». «Più numerosi gli affidatari nel Nord Italia - aggiunge -e questo perché lì è più semplice riuscire a trovare famiglie disponibili o altri rifugi con posti liberi, mentre in città per ora il fenomeno del randagismo è eccessivo e i numeri aumenteranno probabilmente con l'arrivo della stagione estiva». A favorire un così alto numero di adozioni, soprattutto fuori dai confini siciliani, è la vasta rete di contatti fra animalisti e associazioni di tutta Italia. «Grazie alle relazioni con i volontari animalisti delle altre regioni riusciamo a trovare casa per i cuccioli che altrimenti resterebbero al canile». A facilitare le partenze, la somma di circa 5 mila euro messa a disposizione dal Comune per coprire le spese di viaggio degli orfanelli verso la nuova famiglia. «Un segnale importante verso di noi - commenta Alessandra Musso, responsabile della Lida, un'altra delle associazioni che prestano volontariato in canile -. Dato che sinora questi costi venivano sostenuti con difficoltà da noi volontari oppure qualche volta dagli affidatari. Da due mesi, invece, con questa somma siamo riusciti a coprire le spese del cargo». Per i cuccioli orfanelli le procedure di adozione restano comunque controllate, sia che avvengano in Sicilia o al Nord Italia: un volontario si reca a casa della famiglia adottante e ne verifica le condizioni. «Abbiamo un modulo pre-affido che facciamo compilare, dove ci sono informazioni sul luogo in cui verrà accolto il cane, su quante ore resterà solo, se si sono avuti già altri animali e altre informazioni simili per conoscere meglio il contesto in cui il cane andrà a vivere una volta adottato». Un questionario importante e che i volontari hanno già chiesto «che venga ufficializzato da Asp e Comune per velocizzare e facilitare gli affidi». Una sorta di black list nazionale è stata inoltre creata dagli stessi volontari animalisti «per segnalare persone che non sono ritenute affidabili per precedenti casi di maltrattamento di animali o di abbandono o perché hanno riportato indietro un cane dopo averlo adottato». Tanti i controlli, insomma, anche post-adozioni per assicurarsi che il cucciolo si trovi in buone mani. «Si punta più alla qualità che alla quantità», conclude Alessandra Musso. E tutto sommato, i numeri per fortuna non mancano. Le foto dei cani e delle loro famiglie adottive sono pubblicate sulla pagina facebook «Adozioni Canile Municipale Palermo», insieme a quelle degli altri orfanelli a quattro zampe che attendono ancora dei nuovi genitori.
giovedì 31 agosto 2017
Adotta una meraviglia… Horus !
sabato 24 giugno 2017
Come fanno gli animali a fare sesso in acqua? #Sapevatelo
Iscriviti a:
Post (Atom)